Giuseppe Pecce nasce a Melfi (PZ) nel 1969.
Nel ’94 entra nei Pueri Cantores della cappella musicale del Pontificio Seminario Minore dell’Immacolata di Potenza, dove si avvia agli studi musicali con il Maestro Vincenzo Fiorino (già organista compositore della basilica di San Pietro in Vaticano).
In seguito é Primo Cantore assistente del Maestro di Cappella, e infine, a sedici anni, maestro di cappella in seconda e poi in prima, imprimendo una svolta decisiva nella sua formazione alla direzione corale. Negli anni successivi si dedica all’approfondimento della musica orientale (in particolare le modulazioni ebraiche e la musica bizantina).
A Roma dal 2005 partecipa alla formazione di diverse formazioni corali specializzate in musica antica e policorale quali Officina Musicae e la Schola Santa Barbara diretta dal Maestro Alessandro Quarta, l’ensamble Festina Lente diretta dal Maestro Michele Gasbarro. Nel 2006 fonda e dirige il Roma Rainbow Choir. Nel 2008 fonda e dirige l’Ensamble di musica antica QAntica.
Studia Composizione e Direzione di Coro al Conservatorio di Frosinone sotto la guida della Maestra Colomba Capriglione. Negli anni 2013 e 2014 è Maestro del coro nell’allestimento delle opere Cavalleria rusticana, Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Il Trovatore, Tosca e Aida sotto la direzione artistica del Maestro Gianmarco Moncalieri.
In seguito poi con la direzione artistica del Maestro Lucio Ivaldi è maestro del coro per l’allestimento di Orfeo e Euridice di Gluck. Concerta e dirige il concerto lirico in occasione del restauro del tempio di Portunus al Foro Boario organizzato dal Ministero dei Beni Culturali, la Sovrintendenza dei Beni Culturali di Roma e il World Monuments Found sponsorizzato da American Express.
Nel 2015 decide di trasferirsi a Londra per ampliare il suo percorso musicale; qui conosce il Maestro Dominic Peckham, già direttore del coro giovanile della Royal Opera House e con lui incide alcune composizioni inedite con il coro professionale The Fourth Choir presso St Sepulchre Church in London.
Inizia una intensa attività concertistica a Londra che lo porta a esibirsi in alcune delle più prestigiose sale da concerto tra cui St Martin in the Fields e Kings Place.
Tornato in Italia nel 2017, Il Maestro Pecce fonda il Coro da camera Radix Armonica di cui è l’attuale direttore, e allo stesso tempo inizia la sua carriera solistica come baritono drammatico. Ad aprile 2019 viene eletto come nuovo direttore del Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma